Sarà presenrato Venerdì 25 settembre alle 17:45, presso il Duomo di Tarquinia, il volume Il Pastura nel Duomo di Tarquinia. Gli affreschi di Antonio del Massaro da Viterbo dopo il restauro a cura di Giovanni Insolera, pubblicato per Gangemi editore.

A due anni e mezzo di distanza dalla conclusione dell’ultimo restauro degli affreschi nel Duomo di Tarquinia, la Diocesi promuove questa pubblicazione offrendo nuovi contributi alla conoscenza dell’opera di Antonio del Massaro detto il Pastura.
Oltre a presentare un’analisi accurata del ciclo mariano tarquiniese, il volume si sofferma sui principali presupposti storico-artistici dell’ultimo lavoro del Pastura. Ne evidenzia le relazioni con la situazione culturale e politica romana e con le collaborazioni prestate in trent’anni di carriera a Pinturicchio e ad altri protagonisti della pittura dell’Italia centrale a cavallo dei secoli quindicesimo e sedicesimo.
A seguito dell’incendio del 1643, le Storie di Maria, dipinte dal Pastura per la cappella dei Vitelleschi in presbiterio, vennero scialbate e nascoste ai fedeli e agli studiosi per duecentotrenta anni. Un’attenzione particolare, sostenuta anche dalla trascrizione di documenti inediti, è pertanto dedicata alla scoperta del 1874 ed al primo intervento di restauro degli affreschi.
Viene infine presentato il pregevole ritratto scolpito sulla lastra tombale di Bartolomeo Vitelleschi, nipote del cardinale Giovanni, restaurato insieme con la pictura in presbiterio toto di cui fu il primo committente.
Introduce
Prof. Giovanni Insolera, Incaricato diocesano per i Beni CulturaliIntervengono
Prof. Claudio Canonici, Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Trocchi”
Prof. Enrico Parlato, Università degli Studi della TusciaPartecipa
S. E. Mons. Gianrico Ruzza, Vescovo di Civitavecchia-Tarquinia
Clicca qui per avere maggiori informazioni sul volume o per acquistarlo

Laura Liguori è in Mediapress dal 2018. E’ parte della redazione giornalistica, si occupa di servizi video e sito web.