Ancora segnalazioni sul degrado nella zona residenziale attorno al Top 16
Rendere più gradevole la nostra cittadina può sembrare un’impresa, ma è assodato come non sia impossibile.
Il cuore della città è costituito dal centro storico, sede rilevante di attività ed eventi politici, culturali ed economici; la situazione cambia radicalmente nelle periferie, ed oggi, con questo articolo, ci focalizziamo sulla zona del Top 16, in particolare via Alessandro Pertini.
Uno spettacolo doloroso: di chi è la colpa?
Immondizia, incuria, condizioni che sono state segnalate più volte.
La cura e la manutenzione del terreno non sono solo azioni ordinarie, ma anche un incentivo alla dignità ed al miglioramento della qualità della vita di ognuno, in un quartiere che ha bisogno di bellezza ed esempi positivi per ritrovare quel senso di appartenenza perduto, ma soprattutto quella fiducia verso se stessi e l’ambiente che ci circonda.
La documentazione fotografica vale più di mille parole, perché mostra realmente il degrado e l’abbandono, presenti da troppo tempo in questa area, oltre alla scarsa illuminazione, ad una fitta presenza di piante erbacee, arbustive e arboree senza interventi di scerbatura e potatura; tutto ciò rende l’area pericolosa per la sicurezza dei cittadini, divenuta com’è ormai rifugio di insetti e ratti, oltre ad essere zona fortemente a rischio incendio.
Molti cittadini, stanchi della situazione in cui vivono loro malgrado, hanno voluto far sentire la loro voce denunciando in un primo momento al Comune e successivamente alla nostra redazione tale degrado.
Speriamo che la questione sia degna di essere presa in considerazione da qualcuno e che al più presto possano far seguito azioni concrete e durature.

Laura Liguori è in Mediapress dal 2018. E’ parte della redazione giornalistica, si occupa di servizi video e sito web.